Martha
Nassibou figlia del Dejazmatch Nassibou Zamanuel e Woizero Atsede Mariam
Babithcheff, è nata in Addis Abeba nel 1931. Poco dopo la guerra
d’invasione dell’Etiopia perpetrato dal Governo Fascista nel 1935 – 36,
fu esiliata con la sua famiglia in Italia dove vissero come
prigionieri del Governo Fascista dal 1937 al 1945. È interessante leggere attorno alla sua infanzia
tribolata nelle sue memorie recentemente pubblicate.
Ha frequentato in Svizzera la Scuola
internazionale di Ginevra e ha studiato arte all’Accademia delle Belle
Arti a Parigi e alla "Art Students League" a New York.
Martha disegnava e dipingeva già da bambina. La
sua prima mostra è avvenuta nel 1945, quando aveva soli 14 anni,
partecipando all’Esposizione organizzata dal Ministero del Commercio in
Addis Abeba in occasione della visita di Stato della Regina Federica di
Grecia.
Più tardi lavorò al Ministero dell’Educazione che
le commissionò di illustrare libri scolastici per bambini.
A partire dall’1964 ha vissuto in Europa dove ha
continuato a dipingere, esporre e produrre quadri commissionati,
sopratutto ritratti e larghe tematiche ispirate alla tradizione
etiopica. Martha ha insegnato disegno e pittura a
bambini e adulti.
Anche se preferisce dipingere a olio su tela e a
pastello su carta, le piace sperimentare altre materie pittoriche e
ultimamente ha prodotto alcuni quadri elettronici.
Martha è anche una scrittrice e poeta . Ha di
recente pubblicato un libro, "Memorie di una
principessa etiope" per onorare la memoria di suo padre il
Dejazmatch Nassibou, eroe del conflitto contro l’armata di occupazione
italiana nel 1935 –36. Il
Martha ha tre figli e tre nipotini. Vive nel sud
della Francia, dove dipinge e scrive. |